I problemi che può manifestare la tua auto a causa della frizione sono molteplici in quanto coinvolgono anche gli organi di trasmissione. Non è sempre semplice identificarli ma spero di poterti essere utile con questa guida, dandoti qualche consiglio. A volte, infatti, basta individuare la causa per poter intervenire, anche da soli.
Se lasci la tua auto ferma per molto tempo, può accadere che ildisco della frizione rimanga incollato al volano o che si blocchi sull'albero primario del cambio. In questo caso, ti risulterà impossibile inserire qualunque marcia e il funzionamento della frizione ti sembrerà del tutto normale. Per rimediare a questo problema, prova a far girare il motore in folle per far scaldare il cambio e poi cerca di inserire le marce.
Se non funziona, prova a sollevare l'auto da terra in modo che le ruote motrici siano staccate dal suolo. Innesta la seconda e avvia il motore con la marcia inserita, in modo che le ruote girino. Accelera, premi il pedale della frizione e poi frena di colpo, prima che il motore inizi a rallentare. In questo modo il disco della frizione dovrebbe staccarsi e dovresti riuscire ad inserire facilmente le marce. In caso contrario, ti toccherà rivolgerti ad un meccanico.
Se la frizione è a comando meccanico e ti è impossibile innestare qualsiasi marcia e il pedale ti appare morbido, può essersi rotto o allungato il cavo della frizione e dovrai sostituirlo o regolarlo. Potrebbe anche essersi rotto il punto di fissaggio alla scocca del cavo e in questo caso ti conviene far applicare una piastra di rinforzo. Se invece il cavo della frizione è del tipo autoregistrante, è probabilmente fuori uso il dispositivo di regolazione e dovrai rivolgerti ad un buon meccanico..
Se la frizione è invece, acomando idraulico, potrebbe essere entrata dell'aria nel circuito e quindi devi provvedere a spurgare il circuito idraulico e controllare se ci sono delle perdite. Potrebbe anche esserci una perdita nel cilindro attuatore o nella tubazione di collegamento. In questo caso, bisogna controllare il circuito per trovare la perdita, sostituire l'eventuale pezzo difettoso e spurgare poi il circuito.
Se ti risulta difficile inserire le marce, i dispositivi delle marce possono essere usurati e devi portare l'auto dal meccanico per il controllo o la riparazione del cambio. La causa potrebbe anche essere il livello dell'olio nella scatola del cambio che è basso. Per risolvere il problema togli il tappo del foro di riempimento e controlla il livello dell'olio. Se è troppo basso, riportalo all'altezza corretta utilizzando il tipo di olioprescritto nel libretto della manutenzione.
Se la frizione slitta, il motore va su di giri, ma l'auto non aumenta di velocità, la frizione potrebbe non essere ben regolata. Controlla la corsa a vuoto del comando della frizione e se occorre, regolala. La causa potrebbe anche essere dovuta al materiale di attrito del disco condotto che è sporco o consumato. In questo caso devi portare l'auto in officina e far sostituire la frizione prima che possa danneggiarsi il volano.
Se il pedale di comando della frizione è diventato molto duro e la frizione è a comando meccanico, probabilmente il cavo o il leveraggio di azionamento sono grippati. Devi lubrificare il cavo, l'asta e le varie articolazioni di comando. Se il problema non si risolve devi cambiare il cavo. Se la frizione è a comando idraulico, sono probabilmente grippati la pompa o il cilindro attuatore. Devi allora controllare il cavo, il leveraggio e lubrificarlo.
Se il pedale della frizione non ritorna completamente, vuol dire che o il pedale, o il cavo, o il leveraggio di comando, possono essere grippati. Prova a lubrificare il tutto. Usa un olio motore o un olio molto fluido. Per quanto riguarda il pedale, una volta lubrificato, azionalo fino a quando non senti che si è sbloccato. Se continua a restare bloccato, prova ad usare dell'olio penetrante lasciandolo agire per qualche ora. Se la situazione non migliora, togli il pedale e controllalo in modo accurato.
Se il pedale della frizione è troppo morbido ed elastico e la frizione è a comando meccanico, probabilmente devi sostituire il cavo che sarà rotto. Potrebbe anche essere il dispositivo di regolazione automatica che non funziona e ti conviene rivolgerti ad un meccanico. Se la frizione è a comando idraulico ci può essere una perdita nella pompa, nel cilindro attuatore o nelle tubazioni di collegamento, oppure è entrata aria nel circuito idraulico di comando della frizione. Porta l'auto in officina perché sarà necessario installare elementi di tenuta, o cilindro attuatore, o pompa e tubazioni nuovi e fare lo spurgo del circuito.
0 Comments: